badante a ore mansioni anziani e badante

Badante a ore non convivente: cosa fa, quanto costa e mansioni

Stai cercando informazioni affidabili su come funziona il contratto di una badante a ore? Sei nel posto giusto. Che tu sia una famiglia alle prese con la scelta della figura giusta per assistere un parente, oppure una badante a ore in cerca di offerte di lavoro sicure e regolari, questa guida è pensata proprio per te.

Affidarsi a un supporto professionale può fare la differenza nella qualità della vita dell’assistito e nella serenità di chi lo circonda. Con l’esperienza di Gallas Group, agenzia specializzata nell’assistenza domiciliare, ti aiutiamo a orientarti tra costi, mansioni e contratti del mondo delle badanti a ore.

Scopri quanto costa, cosa fa e come scegliere o diventare una badante a ore in modo consapevole.

Badante a ore: chi è e la differenza con una badante fissa?

La badante a ore è una soluzione sempre più scelta da famiglie che non hanno bisogno di un’assistenza continua, ma vogliono comunque garantire ai propri cari un supporto qualificato. È una figura professionale che presta assistenza domiciliare per un numero limitato di ore giornaliere, senza vivere con l’assistito.

Solitamente, lavora dal lunedì al venerdì per un massimo di 40 ore settimanali e viene inquadrata secondo quanto previsto dal CCNL, con retribuzioni variabili in base al livello, come nel caso della badante CS non convivente part-time, spesso scelta per l’assistenza a persone non autosufficienti.

Ma quindi che differenza c’è tra una badante fissa e una a ore nel concreto?

A differenza della badante fissa, la badante a ore non è presente 24 ore su 24. Il suo orario può variare da un minimo di 2 ore a un massimo di 40 ore settimanali, con un calendario spesso concentrato tra lunedì e venerdì. La retribuzione viene calcolata su base oraria e include ferie, TFR, tredicesima e contributi previdenziali. Ma approfondiremo in seguito questo aspetto.

La badante fissa o convivente, invece, è una figura assistenziale stabile vita quotidiana dell’anziano. Vive nella stessa abitazione, lavora fino a 54 ore settimanali e garantisce una copertura ampia e continua. È la figura ideale quando l’assistito ha gravi problemi di salute o necessita di assistenza notturna e di pronta reperibilità.

Quando scegliere un badante badante a chiamata o a ore?

Non tutte le situazioni familiari richiedono lo stesso tipo di assistenza. E quando si tratta di capire se scegliere una badante a chiamata o una badante a ore, la differenza è sostanziale e spesso si fa un po’ di confusione.

La badante a ore è una figura professionale che viene assunta per un numero fisso e concordato di ore giornaliere o settimanali, attraverso un contratto regolare.

Diversa è invece la badante a chiamata, nota anche come lavoro intermittente: questa figura non ha orari prestabiliti e viene contattata solo in caso di necessità, per coprire momenti specifici, emergenze o brevi assenze del caregiver principale. Non esiste quindi una continuità lavorativa, ma un rapporto flessibile basato sull’occorrenza.

Questa opzione può essere ideale quando:

  • serve un’assistenza occasionale (es. solo nel weekend o in caso di imprevisti);
  • il familiare è in grado di autogestirsi gran parte del tempo;
  • si vuole integrare una presenza saltuaria a quella già fornita da altri membri della famiglia.

Se vuoi approfondire le caratteristiche e i vantaggi del nostro servizio correlato, ti invitiamo a visitare la pagina dedicata alle assistenti a ore.

LEGGI LE TESTIMONIANZE DELLE FAMIGLIE CHE SI SONO GIÁ AFFIDATE GALLAS GROUP

Mansioni di una badante non convivente: cosa fa una badante a ore?

mansioni badante a ore

Come abbiamo visto, questa figura è particolarmente indicata quando l’anziano è ancora parzialmente autonomo, oppure quando c’è già il supporto di un caregiver familiare durante le restanti ore della giornata.

Le mansioni di una badante non convivente variano a seconda delle condizioni dell’assistito, ma ruotano attorno a tre ambiti fondamentali: assistenza personale, domestica ed emotiva.

Cosa fa una badante a ore?

Ecco un elenco chiaro e sintetico dei principali compiti e delle mansioni di una badante non convivente:

  • Assistenza all’igiene personale: aiutare l’assistito a lavarsi, vestirsi, cambiare pannolini o indumenti intimi;
  • Preparazione dei pasti: cucinare seguendo le indicazioni nutrizionali fornite dalla famiglia o dal medico;
  • Somministrazione dei farmaci: fornire le medicine nei tempi e dosi prescritti;
  • Attività domestiche leggere: rifare il letto, lavare piatti, pulire i pavimenti, ordinare gli ambienti;
  • Supporto nella deambulazione: aiutare l’assistito a muoversi in casa o fuori, anche con ausili (deambulatori, bastoni);
  • Monitoraggio dello stato di salute: rilevare temperatura, pressione o segnali di malessere da comunicare ai familiari;
  • Compagnia e stimolazione cognitiva: chiacchierare, leggere, giocare a carte o fare attività ricreative;
  • Gestione della routine quotidiana: mantenere un ritmo ordinato nelle giornate, come orari per pasti, riposo, terapie;
  • Accompagnamento a visite mediche, esami diagnostici, terapie riabilitative : se richiesto in anticipo e nelle modalità concordate. Vale lo stesso per fare la spesa al supermercato o nei negozi di fiducia dell’assistito.

Ricordiamo che una badante CS non convivente part time è inquadrata in un livello contrattuale specifico (Livello CS del CCNL domestico), ed è destinata ad assistere persone non autosufficienti pur lavorando solo alcune ore al giorno. Anche se non convive, questa figura deve essere empatica, paziente, professionale e affidabile: qualità che, insieme all’esperienza, fanno la differenza nella cura quotidiana.

Badante non convivente a ore: quanto costa?

Se ti stai chiedendo quanto costa una badante a ore, è importante sapere che il costo dipende da diversi fattori: il livello contrattuale, il numero di ore settimanali e il tipo di prestazioni richieste.

In particolare, una badante non convivente livello CS – ovvero qualificata per assistere persone non autosufficienti – ha una paga oraria minima prevista di 7,91€ secondo il CCNL 2025. La seguente tabella riporta tutti i dettagli sui costi di una badante a ore in base al livello:

Livello Valori Orari (€) – Lavoratori Non Conviventi
Livello A 5,35
Livello AS 6,30
Livello B 6,68
Livello BS 7,10
Livello C 7,49
Livello CS 7,91
Livello D 9,12
Livello DS 9,50

Ma quanto ti costa realmente per una giornata tipo?

Facciamo un rapido esempio: se una badante Livello CS lavora per 8 ore, il compenso sarà di circa 63,28€, a cui vanno aggiunti i contributi INPS, eventuali indennità per lavoro festivo o notturno e altre maggiorazioni contrattuali.

Se invece scegli una badante CS non convivente part-time, potresti contenere i costi, pur garantendo un’assistenza qualificata solo in determinati momenti della giornata.

Se desideri conoscere il costo orario preciso per il tuo caso, ti consigliamo di approfondire la nostra guida dedicata: Costo Badante e Nuovi Minimi Retributivi.

Straordinario badante non convivente: come funziona?

Quando una badante a ore lavora oltre il limite previsto dal contratto, entra in gioco il cosiddetto straordinario badante non convivente. Questa situazione si verifica quando le ore settimanali superano le 40 o le giornate lavorative vanno oltre le 8 ore, e in questi casi è fondamentale conoscere le corrette maggiorazioni previste dal CCNL.

Ecco come funziona:

  • Fino a 40 ore settimanali e 8 giornaliere: nessuna maggiorazione (retribuzione base).
  • Tra 41 e 44 ore settimanali (fascia ordinaria): maggiorazione del 10% sulla retribuzione oraria.
  • Oltre le 44 ore settimanali o le 8 ore giornaliere: maggiorazione del 25%.
  • Straordinario notturno (dalle 22:00 alle 6:00): maggiorazione del 50%.
  • Straordinario festivo o domenicale: maggiorazione del 60%.

Queste indicazioni valgono per tutti i livelli contrattuali, ma è sempre bene verificarle nel dettaglio in fase di assunzione e riportarle nel contratto, per evitare malintesi. Inoltre, nella compilazione della busta paga mensile, è importante calcolare correttamente le ore straordinarie e applicare le relative maggiorazioni.

Badante sostituzione sabato, domenica e riposi: come funziona?

Oltre agli straordinari, un’altra situazione molto comune da gestire è quella della badante sostituzione sabato e domenica, e non solo. Nei weekend – o durante il giorno e mezzo di riposo settimanale previsto dal contratto collettivo – la badante titolare, sia essa convivente che non convivente, ha diritto al suo tempo di recupero.

L’assistenza, però, non può mai fermarsi: per questo molte famiglie si affidano a una badante a ore specializzata nella copertura dei riposi, anche quando questi non coincidono esattamente con il weekend (ad esempio dal sabato pomeriggio alla domenica sera, o in altri giorni della settimana).

Questa figura può essere assunta con contratto specifico di sostituzione, detto anche “di copertura weekend e riposi”. A seconda della tipologia di servizio, si può optare per una badante non convivente, con orario massimo di 8 ore al giorno, oppure una convivente per il weekend, con disponibilità anche notturna.

Questa soluzione è ideale quando serve continuità nell’assistenza senza sovraccaricare la figura principale o per garantire turni regolari. Affidarsi a una badante sostituta consente di coprire le esigenze di assistenza 24 ore su 24, senza interruzioni, nel pieno rispetto del contratto e del benessere di chi viene assistito.

RECAP: è meglio una badante a ore o convivente?

Se stai valutando quale figura sia più adatta per assistere un familiare, probabilmente ti starai chiedendo: meglio una badante a ore o una badante convivente?

La verità è che non esiste una risposta unica: la scelta dipende da diversi fattori e ogni famiglia ha esigenze diverse. Tuttavia, per aiutarti nella scelta abbiamo individuato alcuni fattori da considerare prima di prendere una decisione:

  • Livello di autosufficienza dell’assistito: se il familiare è completamente autonomo, una badante a ore può essere sufficiente. Se necessita di assistenza continua, meglio optare per una convivente.
  • Presenza della famiglia: hai la possibilità di coprire alcune ore della giornata? Allora una badante a ore può essere una buona soluzione complementare.
  • Budget disponibile: la badante convivente ha un costo mensile più elevato, ma può risultare più conveniente se si considera il monte ore. La badante a ore è più economica per assistenze parziali.
  • Spazio in casa: ospitare una badante convivente richiede una stanza privata e un ambiente adeguato.
  • Flessibilità necessaria: se hai bisogno di un’assistenza dinamica, magari con giorni alterni o fasce orarie limitate, la badante a ore offre maggiore adattabilità.
  • Stato di salute dell’assistito: patologie gravi, decadimento cognitivo o riabilitazioni post-ospedaliere richiedono spesso una figura convivente.
  • Compatibilità personale: coinvolgere l’assistito nella scelta è fondamentale. Alcuni anziani preferiscono una presenza discreta a ore piuttosto che continua.
  • Continuità dell’assistenza: una badante convivente assicura una routine più stabile e rassicurante, particolarmente utile per chi soffre di disorientamento o ha bisogno di riferimenti costanti.

In conclusione, la badante a ore è perfetta per chi ha bisogno di aiuto solo in alcuni momenti della giornata. È più flessibile, ha un costo più contenuto e si adatta bene a chi ha familiari che possono alternarsi nell’assistenza. È una soluzione ottimale anche per chi cerca un affiancamento part-time. Ricorda però che anche questa figura deve essere assunta con regolare contratto e che esistono limiti orari previsti dal CCNL.

Offerte lavoro badante a ore: dove trovarle e i requisiti

Se sei una badante a ore in cerca di nuove opportunità lavorative, orientarsi tra annunci poco chiari o datori improvvisati può essere complicato. Gallas Group lo sa bene, e per questo affianca non solo le famiglie, ma anche le badanti, offrendo un supporto completo nella ricerca e nell’inserimento lavorativo.

Il nostro servizio di offerte lavoro per badanti a ore è pensato per aiutarti a trovare un impiego sicuro, regolare e in linea con le tue competenze. Collaboriamo con famiglie che cercano personale qualificato, e ci occupiamo di tutti gli aspetti contrattuali e burocratici, permettendoti di concentrarti solo sul tuo lavoro.

È importante considerare che per legge, non è richiesto alcun titolo specifico per lavorare come badante a ore. Tuttavia, per collaborare con Gallas Group e garantire alle famiglie un servizio professionale e sicuro, richiediamo sempre alcune caratteristiche fondamentali che riteniamo imprescindibili. Ecco quali sono:

  1. Conoscenza di base delle norme igienico-sanitarie
  2. Abilità nel primo soccorso e gestione delle emergenze
  3. Capacità di organizzazione e gestione del tempo
  4. Ottime doti relazionali, empatia e pazienza
  5. Tassativa esperienza pregressa nel settore o formazione specifica
  6. Conoscenza della lingua dell’assistito e della famiglia

Lavorare come badante a ore significa garantire assistenza flessibile e di qualità, adattandosi ai ritmi e alle necessità delle famiglie. Il contratto, in genere part-time, prevede un numero fisso di ore settimanali, ma sempre nel rispetto del CCNL Lavoro Domestico.

Offerte lavoro badante a ore: trova la tua badante con Gallas Group

Trovare la persona giusta per assistere un familiare non è mai una scelta semplice. Ogni assistito ha esigenze specifiche, ritmi di vita particolari e un proprio carattere da rispettare. Per questo motivo, affidarsi a professionisti esperti nel settore dell’assistenza domiciliare è fondamentale.

Gallas Group è il punto di riferimento per tutte le famiglie che cercano una badante a ore affidabile, preparata e selezionata con cura. Lavoriamo da anni a fianco delle famiglie italiane, garantendo un servizio personalizzato, attento e in linea con le esigenze quotidiane degli assistiti.

Se stai cercando una badante a ore per assistere un tuo caro con attenzione e professionalità, affidati a chi fa di questo lavoro una missione.

Scegli la serenità di un’assistenza professionale: cerca la sede Gallas Group più vicina o contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a trovare la figura giusta per la tua famiglia.

    Contatta la sede di

    Condividi
    FacebookLinkedIn